-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
SCARICA LA DIRETTIVA
-
Il recepimento della Direttiva MID in Italia si è avuto con il Decreto Legislativo n.22 del 2007, che “si applica ai dispositivi e ai sistemi con funzioni di misura definiti agli allegati specifici concernenti i contatori dell'acqua (MI-001), i contatori del gas e i dispositivi di conversione del volume (MI-002), i contatori di energia elettrica attiva e trasformatori di misura (MI-003), i contatori di calore (MI-004), i sistemi di misura per la misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall'acqua (MI-005), gli strumenti per pesare a funzionamento automatico (MI-006), i tassametri (MI-007), le misure materializzate (MI-008), gli strumenti di misura della dimensione (MI-009) e gli analizzatori dei gas di scarico (MI-010).”
La Direttiva MID inoltre “definisce i requisiti cui debbono conformarsi i dispositivi e i sistemi di cui al comma 1 ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio per le funzioni di misura giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali”.
La Direttiva MID inoltre “definisce i requisiti cui debbono conformarsi i dispositivi e i sistemi di cui al comma 1 ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio per le funzioni di misura giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali”.
LEGGI LA DIRETTIVA
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
NEWS
CONTATTI
SCARICA LA DIRETTIVA
-
Il recepimento della Direttiva MID in Italia si è avuto con il Decreto Legislativo n.22 del 2007, che “si applica ai dispositivi e ai sistemi con funzioni di misura definiti agli allegati specifici concernenti i contatori dell'acqua (MI-001), i contatori del gas e i dispositivi di conversione del volume (MI-002), i contatori di energia elettrica attiva e trasformatori di misura (MI-003), i contatori di calore (MI-004), i sistemi di misura per la misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall'acqua (MI-005), gli strumenti per pesare a funzionamento automatico (MI-006), i tassametri (MI-007), le misure materializzate (MI-008), gli strumenti di misura della dimensione (MI-009) e gli analizzatori dei gas di scarico (MI-010).”
La Direttiva MID inoltre “definisce i requisiti cui debbono conformarsi i dispositivi e i sistemi di cui al comma 1 ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio per le funzioni di misura giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali”.
La Direttiva MID inoltre “definisce i requisiti cui debbono conformarsi i dispositivi e i sistemi di cui al comma 1 ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio per le funzioni di misura giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali”.
LEGGI LA DIRETTIVA
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
NEWS
CONTATTI
SCARICA LA DIRETTIVA
-
Il recepimento della Direttiva MID in Italia si è avuto con il Decreto Legislativo n.22 del 2007, che “si applica ai dispositivi e ai sistemi con funzioni di misura definiti agli allegati specifici concernenti i contatori dell'acqua (MI-001), i contatori del gas e i dispositivi di conversione del volume (MI-002), i contatori di energia elettrica attiva e trasformatori di misura (MI-003), i contatori di calore (MI-004), i sistemi di misura per la misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall'acqua (MI-005), gli strumenti per pesare a funzionamento automatico (MI-006), i tassametri (MI-007), le misure materializzate (MI-008), gli strumenti di misura della dimensione (MI-009) e gli analizzatori dei gas di scarico (MI-010).”
La Direttiva MID inoltre “definisce i requisiti cui debbono conformarsi i dispositivi e i sistemi di cui al comma 1 ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio per le funzioni di misura giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali”.
La Direttiva MID inoltre “definisce i requisiti cui debbono conformarsi i dispositivi e i sistemi di cui al comma 1 ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio per le funzioni di misura giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali”.
LEGGI LA DIRETTIVA
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
NEWS
CONTATTI
SCARICA LA DIRETTIVA
-
Il recepimento della Direttiva MID in Italia si è avuto con il Decreto Legislativo n.22 del 2007, che “si applica ai dispositivi e ai sistemi con funzioni di misura definiti agli allegati specifici concernenti i contatori dell'acqua (MI-001), i contatori del gas e i dispositivi di conversione del volume (MI-002), i contatori di energia elettrica attiva e trasformatori di misura (MI-003), i contatori di calore (MI-004), i sistemi di misura per la misurazione continua e dinamica di quantità di liquidi diversi dall'acqua (MI-005), gli strumenti per pesare a funzionamento automatico (MI-006), i tassametri (MI-007), le misure materializzate (MI-008), gli strumenti di misura della dimensione (MI-009) e gli analizzatori dei gas di scarico (MI-010).”
La Direttiva MID inoltre “definisce i requisiti cui debbono conformarsi i dispositivi e i sistemi di cui al comma 1 ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio per le funzioni di misura giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali”.
La Direttiva MID inoltre “definisce i requisiti cui debbono conformarsi i dispositivi e i sistemi di cui al comma 1 ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio per le funzioni di misura giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell'ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali”.
LEGGI LA DIRETTIVA
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
NEWS
CONTATTI
SCARICA
LA DIRETTIVA
-
Richiedi ulteriori informazioni compilando il form sottostante
CONTATTI
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
SCARICA LA DIRETTIVA
-
Request more information by filling out the form below
CONTATTI
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
SCARICA LA DIRETTIVA
-
Solicitar más información rellenando los datos del siguiente formulario
CONTATTI
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
SCARICA LA DIRETTIVA
-
Weitere Informationen anfordern, indem Sie das unten stehende Formular ausfüllen
CONTATTI
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
La metrologia legale è la parte della metrologia che si occupa delle unità, dei metodi e degli strumenti di misura, relative alle esigenze tecniche e giuridiche dello Stato. La metrologia legale serve a garantire la correttezza delle misure utilizzate per le transazioni commerciali e, più in generale, a garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto economico tra più parti, attraverso l’esattezza della misura.
Mercato unico, regole condivise.
La produzione e la commercializzazione di strumenti metrici avvengono nell'ambito di un sistema europeo che privilegia la libera circolazione delle merci e impone una maggiore responsabilità dei fabbricanti.
L'adozione della normativa 2014/32/UE offre alle imprese
e ai consumatori i seguenti importanti vantaggi:
TRASPARENZA nelle transazioni commerciali
INCONFUTABILITÀ dei risultati delle transazioni
RINTRACCIABILITÀ dei dati delle transazioni
il tutto eliminando, tra gli altri, eventuali attività
di concorrenza sleale e ogni possibilità di frode.
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
La metrologia legale è la parte della metrologia che si occupa delle unità, dei metodi e degli strumenti di misura, relative alle esigenze tecniche e giuridiche dello Stato. La metrologia legale serve a garantire la correttezza delle misure utilizzate per le transazioni commerciali e, più in generale, a garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto economico tra più parti, attraverso l’esattezza della misura.
Mercato unico, regole condivise.
La produzione e la commercializzazione di strumenti metrici avvengono nell'ambito di un sistema europeo che privilegia la libera circolazione delle merci e impone una maggiore responsabilità dei fabbricanti.
L'adozione della normativa 2014/32/UE offre alle imprese
e ai consumatori i seguenti importanti vantaggi:
TRASPARENZA nelle transazioni commerciali
INCONFUTABILITÀ dei risultati delle transazioni
RINTRACCIABILITÀ dei dati delle transazioni
il tutto eliminando, tra gli altri, eventuali attività
di concorrenza sleale e ogni possibilità di frode.
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
La metrologia legale è la parte della metrologia che si occupa delle unità, dei metodi e degli strumenti di misura, relative alle esigenze tecniche e giuridiche dello Stato. La metrologia legale serve a garantire la correttezza delle misure utilizzate per le transazioni commerciali e, più in generale, a garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto economico tra più parti, attraverso l’esattezza della misura.
Mercato unico, regole condivise.
La produzione e la commercializzazione di strumenti metrici avvengono nell'ambito di un sistema europeo che privilegia la libera circolazione delle merci e impone una maggiore responsabilità dei fabbricanti.
L'adozione della normativa 2014/32/UE offre alle imprese
e ai consumatori i seguenti importanti vantaggi:
TRASPARENZA nelle transazioni commerciali
INCONFUTABILITÀ dei risultati delle transazioni
RINTRACCIABILITÀ dei dati delle transazioni
il tutto eliminando, tra gli altri, eventuali attività
di concorrenza sleale e ogni possibilità di frode.
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
La metrologia legale è la parte della metrologia che si occupa delle unità, dei metodi e degli strumenti di misura, relative alle esigenze tecniche e giuridiche dello Stato. La metrologia legale serve a garantire la correttezza delle misure utilizzate per le transazioni commerciali e, più in generale, a garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto economico tra più parti, attraverso l’esattezza della misura.
Mercato unico, regole condivise.
La produzione e la commercializzazione di strumenti metrici avvengono nell'ambito di un sistema europeo che privilegia la libera circolazione delle merci e impone una maggiore responsabilità dei fabbricanti.
L'adozione della normativa 2014/32/UE offre alle imprese
e ai consumatori i seguenti importanti vantaggi:
TRASPARENZA nelle transazioni commerciali
INCONFUTABILITÀ dei risultati delle transazioni
RINTRACCIABILITÀ dei dati delle transazioni
il tutto eliminando, tra gli altri, eventuali attività
di concorrenza sleale e ogni possibilità di frode.
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
Prossimi Eventi dove sarà presentata la linea MID del progetto REFEREE di Flexbimec
Automechanika Dubai
8/10 Maggio 2016
http://www.automechanikadubai.com/
Automechanika Frankfurt
13/17 Settembre 2016
http://automechanika.messefrankfurt.com
Autopromotec Bologna
24/28 Maggio 2017
http://www.autopromotec.com/
Automechanika Frankfurt
13/17 Settembre 2018
http://automechanika.messefrankfurt.com
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
Prossimi Eventi dove sarà presentata la linea MID del progetto REFEREE di Flexbimec
Automechanika Dubai
8/10 Maggio 2016
http://www.automechanikadubai.com/
Automechanika Francoforte
13/17 Settembre 2016
http://automechanika.messefrankfurt.com/global/de/besucher/willkommen.html
Automechanika Bologna
24/28 Maggio 2017
http://www.autopromotec.com/
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
Prossimi Eventi dove sarà presentata la linea MID del progetto REFEREE di Flexbimec
Automechanika Dubai
8/10 Maggio 2016
http://www.automechanikadubai.com/
Automechanika Francoforte
13/17 Settembre 2016
http://automechanika.messefrankfurt.com/global/de/besucher/willkommen.html
Automechanika Bologna
24/28 Maggio 2017
http://www.autopromotec.com/
SCARICA LA DIRETTIVA
-
VANTAGGI PER IL CONSUMATORE
LEGGI LA DIRETTIVA
NEWS
CONTATTI
Prossimi Eventi dove sarà presentata la linea MID del progetto REFEREE di Flexbimec
Automechanika Dubai
8/10 Maggio 2016
http://www.automechanikadubai.com/
Automechanika Francoforte
13/17 Settembre 2016
http://automechanika.messefrankfurt.com/global/de/besucher/willkommen.html
Automechanika Bologna
24/28 Maggio 2017
http://www.autopromotec.com/
SCARICA LA DIRETTIVA